Site icon LAB4IT – laboratory for information technology

E-commerce agricoltura: il bonus statale per aumentare la redditività in Italia e nel mondo

La Legge di Bilancio del 2021 prevede un credito di imposta alle imprese del settore agricolo e agroalimentare che hanno sostenuto o sosterranno spese volte a favorire la vendita dei propri prodotti online.

Vediamo perché richiedere il bonus e per quale motivo le imprese agricoledovrebbero puntare sul commercio online.

1.

Bonus e-commerce agricoltura: chi, come e quando.

Secondo i più recenti aggiornamenti, tutte le imprese del settore agricolo e agroalimentare, comprese le cooperative, i consorzi e le imprese aderenti ai disciplinari delle strade del vino possono richiedere il credito di imposta previsto dallo Stato per la dotazione di servizi informatici.
Il bonus previsto è del 40% delle spese sostenute dalle imprese per i seguenti servizi informatici:

I servizi informatici contemplati possono essere, quindi, di diversa natura. Si va dalla realizzazione di siti web ed e-commerce, alla dotazione di software per la contabilità e ancora, allo sviluppo di sistemi di archiviazione dati più o meno complessi.
Il bonus ha permesso e permetterà alle aziende agricole di dotarsi di strumenti tecnologici altamente performanti, in grado di:
La domanda per il rimborso delle spese sostenute nell’anno 2022 deve essere presentata dal 15 febbraio al 15 marzo 2023. Quella per le spese del 2023 dovrà essere presentata dal 15 febbraio al 15 marzo 2024.
2.

Credito di imposta per e-commerce agricoltura: limiti e modalità di richiesta.

Abbiamo visto insieme quali tipologie di aziende agricole possono accedere al credito di imposta per l’informatizzazione. Vediamo adesso quali sono i limiti di concessione di tale bonus e quali sono le modalità di presentazione del rimborso.
La concessione del bonus prevede i seguenti limiti:
Per richiedere il bonus le aziende devono inviare una comunicazione all’Agenzia delle Entrate riguardante le spese per la realizzazione o l’ampliamento di infrastrutture informatiche finalizzate al potenziamento del commercio online.

Dopo aver presentato domanda, l’Agenzia delle Entrate rilascia alle imprese agricole richiedenti una ricevuta di presentazione della domanda e la relativa presa in carico della procedura di rimborso o il rigetto della richiesta.
Entro 10 giorni le Aziende riceveranno una comunicazione della percentuale di rimborso alla quale possono accedere e saranno rimborsate tramite fattura elettronica.
3.

E-commerce per il settore agricolo e agroalimentare tra branding, vendita online e aumento della redditività.

Abbiamo approfondito metodi, tempi e modalità di richiesta del credito di imposta. Adesso ci domandiamo, perché le aziende agricole e agroalimentari dovrebbero puntare sul settore informatico e sul commercio online?
Rispondiamo a questa domanda in cifre, davvero incredibili e promettenti se si pensa a quanto importante siano in Italia i settori agricolo e agroalimentare.

Dati alla mano, il settore Food&Grocery ha registrato uno dei tassi di crescita più alti: ben il 70% di aumento delle vendite online, dove il Made in Italy rimane dominante in tutto il panorama mondiale.
Facciamo un esempio concreto, quello dell’industria vitivinicola. Secondo le indagini di Nomisma Wine Monitor, nel 2020, le vendite online hanno prodotto un fatturato 200 milioni di euro complessivi. Ciò vuol dire che, solo nel 2020, circa 8 milioni di consumatori hanno acquistato vino da e-commerce online, facendo balzare le vendite di questo settore dal 17% al 27% in poco meno di un anno.

Anche la vendita di prodotti agricoli biologici ha visto un aumento delle vendite online senza precedenti, incassando solo nel 2020 ben 75 milioni di euro, con un tasso di crescita pari al 70%.
Dal 2019, anno di inizio della pandemia da Covid-19, gli e-commerce hanno registrato tassi di crescita altissimi in tutti i settori. Un dato che ha fotografato in modo definitivo e inequivocabile il mutamento del comportamento di acquisto delle persone. Mutamento sempre più destinato a diventare normalità, piuttosto che eccezione.

Quindi, in che modo un’azienda agricola o agroalimentare può davvero distinguersi con la vendita online? Differenziandosi dalla massa, raccontando il proprio prodotto, la propria tradizione, il proprio territorio, raccontando una storia di unicità ed eccellenza.

Tutto questo, tuttavia, non è sufficiente. Per massimizzare il rendimento del proprio e-commerce le aziende agricole dovrebbero puntare su una strategia di marketing multicanale, affiancando la vendita diretta alla promozione costante dei propri canali social e di vendita online.

Per spingere al massimo con gli e-commerce, le aziende del settore agricolo e agroalimentare dovrebbero puntare, inoltre, sulla messa a punto di un processo di vendita e post-vendita organizzato e strutturato. Non solo vendita ma prevendita, vendita vera e propria, post-vendita, ascolto e mantenimento del cliente.
Se messo a punto, dunque, un progetto strutturato di strategie, azioni e reportistica costanti, i risultati, seppur nel tempo, non tarderanno ad arrivare.

LAB4IT come sempre è vicina a tutte le aziende nella creazione di progetti informatici dedicati. Se hai un’impresa agricola o agroalimentare e vuoi qualche indicazione per metterti online, contattaci subito!

Vuoi informazioni dettagliate? Contattaci!

    Exit mobile version